Neurobiologia della memoria: il fenomeno Pat Martino | 25 aprile 2022

Pat Martino, jazzista di grande talento venuto a mancare a novembre 2021, all’inizio degli anni ’80 perse completamente la memoria a seguito di un’emorragia cerebrale dovuta a un problema congenito. Nonostante ciò non abbandonò la musica ma, con impegno e dedizione, tornò a suonare come pochi altri e nel 1987 lanciò sul mercato un disco che volle chiamare The Return, “il Ritorno”, per segnare, appunto, il ritorno alla produzione artistica e ai concerti.

Prof. Massimiliano Di Filippo

Professore associato di Neurologia dell’Università degli Studi di Perugia.
Vincitore del Premio Rita Levi Montalcini 2019, il riconoscimento assegnato ogni anno da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – e dalla sua Fondazione – FISM – a giovani scienziati che stanno costruendo una ricerca di eccellenza capace di impattare sulla vita delle persone con sclerosi multipla.

Alessandro Bravo, piano

“ORBIT- UNIVERSO EVANS”
Alessandro Bravo, piano
Angelo Lazzeri, chitarra
La musica di Bill Evans riproposta nella formula dell’intimo duo chitarra/pianoforte, strumenti armonici e melodici affini. La memoria va ovviamente alla partnership Jim Hall/Bill Evans, che ha prodotto capolavori della storia del jazz.

Angelo Lazzeri, chitarra