Stanco dei TedTalks? Ecco il RadioTeatro.
I Ted Talks, queste lezioni frontali col microfono ad archetto fatte praticamente da chiunque, hanno ormai fatto il loro tempo. Esaurito chi ha qualcosa di intelligente da dire, bisogna inventare formule nuove per parlare di scienza in pubblico. L’approccio autoritario in cui “tutti sentono uno” poteva andar bene per le persone molto autorevoli, ma ormai queste hanno parlato tutte.
Il primo esperimento mondiale di talk radio in teatro propone un approccio più orizzontale alla discussione scientifica. Si chiama RadioTeatro. Ne fate parte anche voi, non siate troppo critici, rischiereste di darvi addosso.
Di cosa parliamo
L’Uomo si è trasformato in una immensa forza geofisica, in grado di influenzare l’intero Pianeta condizionando l’evoluzione della biosfera e della geosfera. L’Antropocene ha fatto il suo ingresso nella percezione umana e sta modificando radicalmente il nostro modo di pensare alla vita sulla Terra.
Otto miliardi di Homo sapiens vivono stabilmente in tutti gli ambienti terrestri, anche l’Antartide; dal 2000, l’avamposto sulla stazione spaziale internazionale, fa dell’Uomo una specie extraplanetaria.
Il riscaldamento globale generato dalle attività umane deve essere contenuto entro certi limiti per sperare di evitare gli scenari più oscuri e indeterminati. Il tema dell’energia è centrale. Da sempre l’Uomo “brucia” per vivere, per produrre energia, scaldarsi, alimentarsi, diffondersi. Summit mondiali, scenari previsionali, studi di dettaglio, ma qual è la reale dimensione del problema? Quali sono oggi le maggiori fonti di approvvigionamento energetico mondiale? Che spazio hanno le energie rinnovabili? In questo ultimo anno intorno a questo tema in Italia, sono sorti dibattiti intorno all’energia nucleare; in modo confuso si è parlato di riapertura delle centrali atomiche per la produzione di energia elettrica da fissione e di esperimenti scientifici sulla fusione nucleare. Di cosa parliamo quando parliamo di nucleare?
Sabato 3 dicembre 2022 (ore 16:00) ascolteremo il punto di vista di Jacopo De Sanctis -fisico nucleare- e Lorenzo Manni -geologo. Scienziati nonché speaker di radio Onda Rossa, affronteranno il tema in una vera e propria simulazione di un programma radiofonico scientifico.
Intermezzi musicali ad opera di Antonio Ballarano e Fabio Giusto
